Laureata presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna con lode nel 2008.
Da gennaio 2009 membro SCIVAC e SICARV di cui segue le attività, ha frequentato numerosi congressi, seminari e corsi pratici sulla medicina del cane e del gatto, con particolare interesse alla cardiologia e alla medicina interna.
Dal 2012 al 2014 frequenta l’Itinerario di Cardiologia della SCIVAC, approfondendo in particolar modo argomenti di ecocardiografia ed aritmologia.
Nel 2017 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Medicina Interna del cane e del gatto presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma.
Nel 2019 consegue la Certificazione di Compentenza in Ecocardiografia Veterinaria ed entra a far parte degli operatori FSA abilitati alla certficazione delle cardiopatie ereditarie del cane e del gatto.
Da settembre 2008 a giungo 2009 intraprende un periodo di tirocinio presso la Clinica Veterinaria dell’Orologio, Sasso Marconi (BO), al termine del quale entra a far parte dello staff medico come collaboratore interno.
Coautore di: “ Topographic and morphometric study of the lobar bronchi, thei primary branches and satellite vessels in the dog”- NenziA., Venturoli L., Gambini F., De Sordi N., Diana A., Grandis A.- Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali- Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Atti del LXII Congresso nazionale SISVET 24-27 settembre 2008
Presentazione della comunicazione breve “Condrosarcoma della valvola tricuspide in un cane”, al 82° Congresso Internazionale SCIVAC, Milano (Italia), Marzo 2014 (La cardiologia veterinaria nel 2014: dallo stetoscopio alla cardiochirurgia)